8 Maggio 2024
STORIA & DOCUMENTI

«La libertà religiosa nei Paesi comunisti ed Ostpolitik della Santa Sede» la tesi di laurea

Luca Basilio Bucca, nel conseguire di recente la laurea Specialistica in Giurisprudenza presso l’Università di Messina, ha scelto di discutere una interessante e non comune tesi su “Libertà religiosa nei Paesi comunisti e ostpolitik della Santa Sede”, con la quale, nella prima parte, si è analizzata la politica antireligiosa e apertamente persecutoria verso tutte le confessioni – e particolarmente verso la Chiesa cattolica – attuata nei Paesi socialcomunisti dell’Europa orientale e fondata sul corpo legislativo, che si è avuto cura di riguardare anche nel suo momento applicativo, mettendo in luce il contributo apportato da tali leggi al già elevato e non ancora definitivo costo del comunismo nel mondo, sia in termini di vite umane che di libertà e diritti negati.

La seconda parte della Tesi è stata, invece, dedicata all’analisi dei rapporti diplomatici intercorsi tra i governi di tali Paesi e la Santa Sede con particolare riferimento alla cosiddetta “ostpolitik”, la discussa politica di “distensione” tentata tra il 1963 e il 1978 con risultati il più delle volte ambigui e mai soddisfacenti.

comunismo ateoTale analisi è stata preceduta da alcuni chiarimenti, basati sui documenti del Magistero, riguardo alla incompatibilità tra cattolicesimo e socialcomunismo ed alla ferma condanna del comunismo più volte ribadita da tutti i pontefici a partire da Pio IX fino a Benedetto XVI e presente implicitamente anche nei documenti del Concilio Vaticano II, dove nella «Gaudium et spes» viene richiamata in nota ben tre volte la Lettera Enciclica Divini Redemptoris di Pio XI sul comunismo ateo.

A conclusione di questa seconda parte, si è posta l’attenzione anche sul differente atteggiamento assunto da Giovanni Paolo II verso il totalitarismo comunista e che fu una delle cause determinanti della sua implosione: il Pontefice polacco cominciò, infatti, a mettere in discussione la divisione dell’Europa decisa a Yalta – pensando ad un Vecchio Continente riunito sul fondamento di una rinascita religiosa popolare – ed ampliò il fronte dello scontro con i comunisti dal piano semplicemente della libertà di religione e di culto a quello della dignità della persona umana, spronando i governanti al riconoscimento di principi, libertà e diritti – vita, famiglia, proprietà, lavoro, solidarietà, libertà di pensiero e di espressione – che rendessero effettiva la sua tutela. Si è fatto inoltre riferimento alle apparizioni della Madonna a Fatima ed al suo messaggio, in particolare per quanto attiene al suo significato fondamentalmente anticomunista e di conferma della filosofia della storia del Magistero della Chiesa cattolica, che tramite la dottrina sociale della Chiesa indica un comportamento sociale orientato all’edificazione di una civiltà cristiana.

Nell’ultima parte della Tesi, infine, si è attualizzato il tema centrale per trarre alcune conclusioni valide anche oltre il circoscritto campo spazio-temporale di partenza – non solo per i Paesi ancora governati da regimi comunisti, ma anche per quelli retti dalle moderne democrazie laiciste e secolarizzate – analizzando il contributo della Chiesa all’elaborazione dei giusti concetti di libertà religiosa, democrazia, sana laicità, diritto naturale, missionarietà, educazione, dimensione pubblica della fede, principi non negoziabili, rapporto tra fede e ragione, radici cristiane dell’Europa e identità culturale dell’Occidente.

Relatrice è stata la Chiar.ma Prof.ssa Sara Domianello, mentre la commissione, presieduta dal Prof. Salvatore Berlingò, era composta dai professori Luigi D’Andrea, Carlo Busacca, Francesca Pellegrino, Lucilla Risicato.

Al nostro amico ed efficiente collaboratore ed alla sua famiglia le felicitazioni di «Sicilia Occidente».

/ 5
Grazie per aver votato!

 
Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial

Iscriviti sul mio canale facebook

RSS
Follow by Email
TWITTER
Youtube
Youtube
INSTAGRAM